LOMBARDIA NET GENERATION

25.10.2012 08:20

Lombardia Net Generation è un’iniziativa rivolta ai giovani che intendono acquisire servizi utili allo sviluppo della propria idea d’impresa, realizzata e diffusa via web, per la quale la rete è il principale veicolo di comunicazione e marketing, distribuzione, produzione di contenuti e servizi.

Il progetto Lombardia Net Generation punta a trasformare la passione dei giovani per il web e le tecnologie digitali in un’opportunità di lavoro duraturo e remunerato. Per aiutarli a fare questo grande passo, dal semplice hobby o attività marginale alla concretezza dell’impresa, Lombardia Net Generation – grazie al contributo del Fondo Sociale Europeo - mette a disposizione risorse e servizi, sostenendoli attivamente nella progettazione e realizzazione di un business innovativo.

 Come?

Attraverso l’assegnazione di un voucher, del valore massimo di 12mila euro, ai giovani che desiderano avviare un’idea imprenditoriale originale sviluppata via web.

Attraverso questo voucher possono acquisire dei servizi utili allo sviluppo dell’impresa e, in particolare, mirati alla concezione e produzione di un business plan. I servizi potranno essere forniti esclusivamente dai fornitori presenti in un catalogo appositamente costituito da Regione Lombardia. Solo a loro, infatti, i futuri imprenditori dovranno rivolgersi per ricevere un supporto nello sviluppo dell’idea imprenditoriale. Il meccanismo individuato è innovativo ma semplice, basato sull’utilizzo del canale multimediale, com’è naturale per un’iniziativa che promuove e premia l’utilizzo della rete internet.

DESTINATARI

Giovani dai 18 ai 35 anni residenti o domiciliati in Lombardia

MODALITA’ DI ACCESSO AI VOUCHER

I destinatari per accedere all’iniziativa LOMBARDIA NET GENERATION devono compilare la “form” di presentazione dell’idea imprenditoriale.

Valutata positivamente l’idea imprenditoriale da parte di Regione Lombardia, la sua descrizione viene pubblicata nella sottopagina del profilo Facebook di Regione Lombardia al fine di consentire l’espressione di consensi all’idea da parte della rete relazionale della persona misurati mediante il “mi piace”.

Il destinatario sarà successivamente abilitato ad inoltrare sul sistema informatico regionale la richiesta di contributo. Il destinatario si reca dai fornitori del catalogo selezionati nel sistema e acquista i servizi al fine di predisporre un Business Plan. Questo verrà poi valutato da una commissione costituita da Regione Lombardia che approverà quelli coerenti con l’idea imprenditoriale originaria e che otterranno il punteggio minimo previsto. Solo dopo l’approvazione del piano d’impresa, il voucher potrà essere liquidato ai fornitori, per il supporto specialistico prestato nella definizione dell’idea imprenditoriale.

Le idee imprenditoriali possono essere presentate fino a esaurimento dei 100 voucher disponibili e comunque entro il 31 dicembre 2012.

SERVIZI E CATALOGO FORNITORI

I servizi eleggibili al finanziamento devono supportare il futuro imprenditore nello sviluppo dell’impresa, attraverso assistenza e accompagnamento per il trasferimento di conoscenza specialistica, mirati alla concezione e produzione del Business Plan. In particolare i servizi riconoscibili sono di supporto a:

- Definizione precisa dell’idea imprenditoriale;

- Segmentazione del mercato e piano di marketing accurato;

- Piano di comunicazione nel quale siano presenti studi per la definizione della Visual Identity e la progettazione di uno spazio web; indicazioni SEO (Search Engine Optimization) per l’ottimizzazione nei motori di ricerca, SEM (Search Engine Marketing) e social media marketing;

- Piani economici e finanziari;

- Piani operativi, organizzazione e strategia

- Piano di Fund Raising, con indicazione delle modalità di accesso agli incentivi promossi dalle altre DG della Regione o da altri soggetti (CCIAA, Comuni, Associazioni datoriali, ecc) che mostri la conoscenza puntuale delle opportunità; - La sponsorship da parte di una impresa o rete di imprese.

Il Catalogo Fornitori rappresenta l’elenco dei soggetti che, a seguito di selezione dei requisiti, possono fornire i servizi previsti ed essere remunerati anche attraverso risorse regionali.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Sono ammissibili al Catalogo Fornitori tutte le società di servizi iscritte nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura con classificazione ATECO 2007 rientrante nella sezione M, dalla divisione 69 alla divisione 74 (è esclusa la divisione 75). Sono ammissibili inoltre professionisti singoli e/o associati iscritti ad albi professionali che abilitano all’erogazione dei servizi coerenti o similari con i servizi per cui si richiede l’iscrizione al Catalogo.

Le imprese, che dovranno essere in assenza delle condizioni di esclusione previsti dalla l. 383/2001 e dal d.lgs. 163/2006 dovranno inoltre avere almeno tre anni di operatività e aver già prestato servizi analoghi a quelli oggetto dell’iniziativa Lombardia Net Generation.

Le domande di ammissione al catalogo fornitori  possono essere presentate a partire dal 1 ottobre 2012 ed entro il 31 agosto 2013.

Per saperne di più compila e inviaci il nostro MODULO DI ABBONAMENTO ANNUALE IMPRESE.pdf (56 kB) o il nostro MODULO DI ABBONAMENTO ANNUALE PROFESSIONISTI.pdf (56,5 kB), oppure ancora richiedici una consulenza personalizzata compilando e inviandoci il nostro MODULO DI RICHIESTA CONSULENZA.pdf (37,8 kB)

Ricordiamo infine che Aiuto Impresa è in grado di prendere in carico "chiavi in mano" la pratica per la partecipazione a questo progetto.

Indietro