La Regione Liguria ha pubblicato un bando per la concessione di contributi a favore delle imprese che effettuano interventi di risparmio energetico e utilizzo delle energie rinnovabili. Possono beneficiare delle agevolazioni le piccole e medie imprese operanti nel territorio ligure che aderiscono a : consorzi di imprese; società consortili; raggruppamenti Temporanei di imprese (R.T.I.) costituite o ancora da costituire; contratti di rete costituite o ancora da costituire.
Le imprese che partecipano alle aggregazioni devono appartenere:
-
ai distretti industriali ed ai settori di attività individuati dal D.C.R. n. 35 del 30.09.2003;
-
a filiere produttive relative a settori di attività individuati dal D.C.R. n. 35 del 30.09.2003 ed attività complementari;
-
a filiera energetica per autoproduzione. Almeno un’impresa deve svolgere un’attività individuata dal D.C.R. n. 35 del 30.09.2003.
Gli interventi hanno la finalità di supportare i soggetti sopra definiti negli investimenti per il risparmio energetico, l’incremento dell’efficienza energetica, l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili al fine di ridurre le emissioni in atmosfera ed all’incremento di produzione energetica da fonti rinnovabili.
Sono ammissibili a finanziamento gli investimenti finalizzati a:
• al risparmio energetico mediante la razionalizzazione energetica dei processi produttivi di beni e di servizi (la realizzazione, l’ammodernamento o sostituzione di impianti con il ricorso a sistemi, macchinari, componenti ed attrezzature in grado di generare una riduzione dei consumi di energia primaria, indipendente dall’originale fossile o rinnovabile, dell’intero ciclo o di una sua parte);
• al risparmio energetico mediante la riqualificazione energetica degli immobili;
realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili finalizzati all’esclusivo soddisfacimento in tutto od in parte dei fabbisogni energetici dei processi produttivi e/o dei servizi accessori.
I soggetti richiedenti devono essere costituiti alla data di presentazione della domanda, ad eccezione dei raggruppamenti di cui alla lettera c) che potranno perfezionare la costituzione entro il temine perentorio di 60 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione del provvedimento di concessione del contributo.
L’ammontare degli investimenti ammissibili non può essere inferiore a € 100.000,00 al netto dell’IVA.
Sono ammissibili le spese riferite a iniziative avviate successivamente alla data del 1° gennaio 2011. Gli investimenti devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di ricevimento del provvedimento di concessione.
Sono ammissibili esclusivamente le seguenti voci di spesa:
• spese per l’esecuzione della diagnosi energetica in misura non superiore al 3% dell’investimento ammissibile;
• spese tecniche per progettazione, direzione lavori, collaudo, sicurezza cantieri (intesi come costi delle prestazioni professionali) e certificazione, qualora necessaria, in misura non superiore al 10% dell’investimento ammissibile;
• fornitura, installazione e messa in opera dei materiali, componenti e macchinari necessari alla realizzazione dell’intervento; l’eventuale utilizzo di sistemi ed attrezzature usati è ammesso purché si alleghi una perizia redatta da tecnico abilitato che ne attesti funzionalità, prestazioni e valore;
• eventuali opere edili strettamente necessarie e connesse alla realizzazione dell’intervento.;
• acquisto di software dedicato alla gestione, controllo e programmazione del processo produttivo;
• acquisto di diritti di brevetto, di licenze, di know-how o di conoscenze tecniche non brevettate;
• eventuali oneri di allaccio a rete elettriche o di altra natura.
La dotazione finanziaria è di circa 2.000.000 di Euro. L’agevolazione é concessa in regime “de minimis” nella misura massima dell’80% del costo ammissibile, nel limite massimo di € 200.000,00 , secondo le misure di seguito indicate:
a) un contributo a fondo perduto nella misura del 50%dell’agevolazione concessa;
più
b) un finanziamento a tasso agevolato dello 0,50% nella misura del 50% dell’agevolazione concessa . La durata del finanziamento è fissata in otto o in cinque anni a seconda del tipo di investimento effettuato.
Le domande dovranno essere firmate digitalmente e inoltrate esclusivamente utilizzando la procedura informatica di invio telematico, a partire dal 14 novembre 2012 ed entro il 14 febbraio 2013.
Per i nostri abbonati o per coloro che ci richiedono una consulenza personalizzata è disponibile la scheda dettagliata descrittiva del bando, la documentazione ufficiale e la possibilità di ricevere ogni tipo di chiarimento in merito al bando in oggetto.
Per saperne di più quindi compilate e inviateci il nostro MODULO DI ABBONAMENTO ANNUALE IMPRESE.pdf (56 kB) o il nostro MODULO DI ABBONAMENTO ANNUALE PROFESSIONISTI.pdf (56,5 kB), oppure richiedici una consulenza personalizzata compilando e inviandoci il nostro MODULO DI RICHIESTA CONSULENZA.pdf (37,8 kB).
In alternativa se intendete affidarci direttamente la pratica per la richiesta del contributo contattaci ai numeri 3456929790 - 3347208805 o inviaci una email all'indirizzo aiutoimpresa@virgilio.it
|