ITALIA - Aperte le iscrizioni per il 5 per mille 2013
25.03.2013 19:20Fino al prossimo 7 maggio, gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche potranno attivarsi per presentare le istanze di accesso alla ripartizione delle somme del 5 per mille per l’esercizio finanziario 2013. Le modalità e l’iter procedimentale sono state illustrate nella circolare n. 6/E dell’Agenzia delle Entrate: gli elenchi provvisori saranno consultabili a partire dal 14 maggio 2013.
A partire dal 22 marzo, attraverso il portale telematico dell’Agenzia delle Entrate, è possibile avviare le pratiche per la presentazione delle candidature degli enti coinvolti in attività di interesse sociale al riparto delle quote del 5 per mille per l’esercizio finanziario 2013.
Anche per quest’anno, infatti, i contribuenti potranno destinare una quota pari al 5 per mille dell’IRPEF al finanziamento di attività sociali, ovvero di attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici (novità introdotta dal D.L. n. 98/2011).
Le risorse complessivamente stanziate per la liquidazione della quota del 5 per mille nell’anno 2013, ammontano a 400 milioni di euro (art. 23, comma 2, D.L. n. 95/2012).
La circolare n. 6/E/2013, in particolare, contiene un’attenta disamina delle procedure necessarie per il riconoscimento del beneficio, attraverso una sintesi schematica delle stesse, segnalando ai soggetti interessati cosa fare e come procedere con riferimento alle principali situazioni di criticità segnalate negli anni passati. Tra queste, sono segnalate le cause che più frequentemente hanno determinato l’esclusione dal contributo.
Il nuovo calendario del 5 per mille non si discosta sostanzialmente rispetto a quello dell’anno scorso. La campagna di iscrizione 2013, infatti, si chiuderà anche quest’anno il 7 maggio.
La domanda d’iscrizione dovrà essere inoltrata a pena di inammissibilità esclusivamente secondo modalità telematiche, utilizzando i canali Fisconline o Entratel, a condizione che si sia abilitati agli stessi. A tal fine, gli enti di volontariato e le associazioni potranno predisporre il modulo di iscrizione avvalendosi dell’apposito software di compilazione, ovvero rivolgendosi ad un professionista o un intermediario abilitato.
Gli elenchi provvisori degli enti di volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche – precisa la Circolare – saranno disponibili a partire dal 14 maggio 2013. In tale circostanza, l’Agenzia pubblicherà, distinguendo per tipologia, anche gli elenchi degli enti di ricerca scientifica e dell’università e quello degli enti della ricerca sanitaria, predisposti dai Ministeri competenti.
Una volta pubblicati gli elenchi, i soggetti avranno una settimana di tempo per presentare le eventuali istanze di correzione degli errori di iscrizione. Al termine di questa fase, sarà pubblicato sul sito dell’Agenzia la versione aggiornata degli elenchi.
Gli enti di volontariato saranno altresì tenuti a presentare una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, che attesti il possesso dei requisiti necessari per avere diritto al 5 per mille.
Tra le principali novità di quest’anno, figura la possibilità di inviare quest’ultima a mezzo posta elettronica certificata, in via alternativa rispetto alla tradizionale spedizione a mezzo raccomandata. La dichiarazione, si ricorda dover essere prodotta entro il 1° luglio 2013. In caso di spedizione a mezzo PEC, la missiva dovrà essere indirizzata all’indirizzo della DRE territorialmente competente, con l’allegazione di una copia del documento d’identità del rappresentante legale firmatario.
Allo stesso modo, alle associazioni sportive dilettantistiche è richiesto l’invio di analoga dichiarazione sostitutiva all’ufficio del CONI competente territorialmente.
Si segnala che anche quest’anno potranno partecipare al riparto delle quote del 5 per mille gli enti “ritardatari” che presenteranno le domande di iscrizione e le successive integrazioni documentali entro il 30 settembre 2013, con il versamento contestuale di una sanzione di importo pari a 258 euro utilizzando il modello F24 (codice tributo 8115). I requisiti sostanziali richiesti per l’accesso al beneficio dovranno comunque essere posseduti alla data di scadenza della presentazione della domanda d’iscrizione relativa a ogni settore.
Per i nostri ABBONATI sono disponibili SU RICHIESTA via e-mail le informazioni di dettaglio e le istruzioni per l'accesso alla modulistica.
Tag:
———
Indietro