EMILIA ROMAGNA - Contributi e agevolazioni per il "capitale umano" impegnato nella ricerca e nell'alta conoscenza

24.10.2012 18:26

La Sovvenzione Globale “Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica “ - in breve SPINNER 2013 - è lo strumento di intervento della Regione Emilia-Romagna per l’attuazione del Programma Operativo Regionale, Fondo Sociale Europeo, Asse IV ‘Capitale Umano’ che si pone la finalità di innalzare il livello qualitativo e quantitativo dell'offerta della società della conoscenza, orientandola verso ambiti prioritari tecnologicamente avanzati di interesse per il sistema economico, favorendo inoltre la creazione di reti di istituzioni e soggetti pubblici e privati. Obiettivi specifici sono la creazione e/o il rafforzamento di reti tra università, centri tecnologici di ricerca, mondo produttivo e istituzionale, istituzioni scolastiche, istituti di istruzione superiore per promuovere l'innovazione e la ricerca e generare impatti positivi su aree strategiche per lo sviluppo economico regionale.

Soggetti beneficiari

Possono accedere al presente bando occupati, inoccupati e disoccupati, persone in cassa integrazione o in mobilità residenti e/o domiciliati in Emilia-Romagna, in particolare: laureandi, laureati, dottorandi e dottori di ricerca, ricercatori, possessori di titoli di formazione post laurea e diplomati con pluriennale esperienza lavorativa di tipo tecnico e/o gestionale e con posizioni di responsabilità, singolarmente o in gruppo.

Incentivo

A) AGEVOLAZIONI per persone interessate a sviluppare idee imprenditoriali innovative e/o ad alto contenuto di conoscenza

B) AGEVOLAZIONI per persone interessate a sviluppare progetti di ricerca industriale, sviluppo pre-competitivo,  trasferimento tecnologico, in collaborazione tra università, centri di ricerca, imprese ed enti

C) AGEVOLAZIONI per persone interessate a sviluppare percorsi di innovazione organizzativa/ manageriale, di prodotto, di processo 

D) AGEVOLAZIONI per persone interessate a realizzare percorsi di mobilità e collaborazione internazionale

 Procedure

Scadenza presentazione della domanda: 28 febbraio 2013 ore 13.

 

Indietro